Domande su 2 lumachine!

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/2/2010, 13:21     +1   -1
Avatar

2000 post e sono ancora quà!
*************

Group:
Member
Posts:
2,128
Reputation:
0
Location:
Lazio

Status:


image
Ciao a tutti sono nuovo del forum,da un pò ho 2 lumachine d'acqua dolce e volevo farvi alcune domande!Che specie sono?E sono in età riproduttiva secondo voi?
 
Top
Andrea&Emy
view post Posted on 7/2/2010, 15:46     +1   -1




Si tratta di due Planorbarius corneus: qui puoi vedere una scheda: Planorbarius corneus

Quella di sinistra è in età riproduttiva, quella di destra quasi, comunque la raggiungono molto presto!!! Appena arrivano in età riproduttiva inizierai a vedere le uova deposte.

OT: per il riconoscimento delle specie è a disposizione un database: MondoGateropodi2
 
Top
view post Posted on 7/2/2010, 15:49     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,909
Reputation:
+2,966
Location:
Roma

Status:


(ho cancellato, andrea, vedendo che avevi già nel frattemp risposto)

-Ma non ti ricordano quelle Planorbella/Helisoma di cui discutemmo (senza soluzione certa) due anni fa, rosee e con l'apertura molto svasata?
 
Contacts  Top
Andrea&Emy
view post Posted on 7/2/2010, 17:31     +1   -1




Possibile che nel corso degli incroci per avere le varietà colorate siano venuti fuori anche caratteri "strani", ma sono come tutte le Planorbarius che abbiamo...
Bisognerebbe trovarne qualcuna "wild", ma proprio "wild", nel senso raccolta in natura, allora lì si potrebbero fare dei confronti, mi sono ripromesso di cercarle in qualche fiumiciattolo, ma poi non l'ho mai fatto. Dovrebbero trovarsi abbondanti in tutto il nord Italia, fino a Toscana inclusa. Prima o poi le andrò a cercare...

Oltretutto si tratta di una serie di specie molto vicine:

Subfamilia Bulininae:

- Planorbarius
> Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758)
> Planorbarius metidjensis (Forbes, 1838)

- Planorbella
> Planorbella ammon (Gould, 1855)
> Planorbella binneyi (Tryon, 1867)
> Planorbella campanulata (Say, 1821)
> Planorbella columbiensis (F. C. Baker, 1945)
> Planorbella corpulenta (Say, 1824)
> Planorbella duryi (Wetherby, 1879)
> Planorbella magnifica (Pilsbry, 1903)
> Planorbella multivolvis (Case, 1847)
> Planorbella occidentalis (J. G. Cooper, 1870)
> Planorbella oregonensis (Tryon, 1865)
> Planorbella pilsbryi (F. C. Baker, 1926)
> Planorbella scalaris (Jay, 1839)
> Planorbella subcrenata (Carpenter, 1857)
> Planorbella tenuis (Dunker, 1850)
> Planorbella traski (I. Lea, 1856)
> Planorbella trivolvis (Say, 1817)
> Planorbella truncata (M. Miles, 1861)

Come puoi vedere tutte le specie sono state classificate da diversi autori, che come sempre avranno fatto gran confusione...
Probabilmente le specie reali sono molte meno, ma ogniuno gli ha dato il nome che preferiva...
Probabilmente in molti casi si tratta di varietà della stessa specie che sono state classificate con nomi diversi...
Ma a nessuno interessa rivedere questa classificazione, si preferisce rivedere la specie che danno più interesse: primati, ungulati, grandi felini, elefanti, formiche...insomma, tutte quelle specie che fanno più notizia...

Oltretutto come vedi le classificazioni sono state fatte quasi tutte nel 1800...non avevano ancora cellulare e internet...e hanno fatto un gran casino...

L'unica possibilità sarebbe partire, girare il mondo, raccogliere le specie e fare analisi del DNA, ma è troppo dispendioso e per una lumaca non lo farà mai nessuno...a meno che io o te non vinciamo alla lotteria di Viareggio (ma esiste ancora?)
 
Top
view post Posted on 7/2/2010, 18:09     +1   -1
Avatar

2000 post e sono ancora quà!
*************

Group:
Member
Posts:
2,128
Reputation:
0
Location:
Lazio

Status:


Secondo voi, di che selezione sono?Sembrerebbero Red, ma non ne sono sicuro.Voi che ne dite?

E dimenticavo, grazie delle risposte! ;)

Altra cosa, leggendo la scheda di Andrea&Emy sulla riproduzione delle Plano volevo tentare il metodo in sala parto, ma non è che poi soffrono per il poco spazio?Ovviamente a deposizione avvenuta le libererei!
 
Top
view post Posted on 7/2/2010, 23:19     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,909
Reputation:
+2,966
Location:
Roma

Status:


Sì, penso che possiamo chiamarele "red" come denominazione comemrciale/amatoriale, per ora va bene così tanto per orientarci ;)

-Ne vidi di molto simili, denominate Planorbella trivolvis (specie S.est USA)... ma ha ragione Andrea, di sicuro è un casino intestricabile, non lo sanno nemmeno loro (però se mette bocca "uno di noi" lo linciano, in compenso... :08.gif: )

Ed è anche l'unica "vera" -purtroppo- la soluzione proposta da Andrea... :unsure: (spero un giorno sia davvero realizzabile, lotterie a parte... :) )

-A parte gli studii sul DNA, che porrebbero fine a dispute altrimenti interminabili, in casi del genere "basterebbe" (come ho fatto io con delle Otala "miste") metterne insieme un certo numero di esemplari per ogni "specie" o tale presunta, in una vasca "comunitaria", studiarli con molta attenzione e vedere "quali si accoppiano con quali", almeno preferibilmente...
 
Contacts  Top
Andrea&Emy
view post Posted on 8/2/2010, 00:58     +1   -1




Concordo con il fatto che siano red...

Se metti 3 plano nella sala parto non soffrono...ovvio che se ce ne metti 300 il problema inizia ad esserci...

CITAZIONE
A parte gli studii sul DNA, che porrebbero fine a dispute altrimenti interminabili, in casi del genere "basterebbe" (come ho fatto io con delle Otala "miste") metterne insieme un certo numero di esemplari per ogni "specie" o tale presunta, in una vasca "comunitaria", studiarli con molta attenzione e vedere "quali si accoppiano con quali", almeno preferibilmente...

Secondo me finirebbero per ibridarsi...secondo me la cosa migliore è il DNA...come si fece per gli elefanti africani: le due specie attualmente conosciute (e dubito ce ne siano altre...vista la mole è difficile che siano sfuggite ai ricercatori) erano considerate una sottospecie dell'altra, poi con l'esame del DNA si capì che erano specie diverse...
 
Top
view post Posted on 8/2/2010, 03:00     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,909
Reputation:
+2,966
Location:
Roma

Status:


Sìcuro, il DNA sarebbe sempre fondamentale (anche se pure lì poi c'è da "interpretare", e così resta materia aperta per le discussioni e i criterii adottabili... è più "valido", nel caso in cui si debba attribuire una data specie a un certo "Genere B", magari spostandola da un precedente Genere "A" cui era stata assegnata (se si nota una "maggiore affinità" sistematica con le sequenze delle specie appartenenti a "B", piuttosto che con quelle delle specie appartenenti ad "A". )

-Più difficile stabilire, in base al solo DNA, il "confine naturale" tra una specie e l'altra (se affini, ovviamente)
Si rischia sempre di tracciarne uno arbitrario, netto e "artificiale", un po' come sono i confini "politici" rispetto a quelli della Geografia naturale.


Ma se, potendo "scegliere", in una popolazione mista e abbastanza numerosa, riscontriamo che gli individui di "tipo X" si accoppiano preferibilmente con quelli di "Tipo X", anziché con quelli di "tipo Y" -e lo stesso vale per questi ultimi (anche se ibridi saranno sempre possibili), allora, su base "statistica", questa preferenza avrebbe credo il significato di un "confine naturale" (spesso "fluido" certo, come tutti i confini davvero "naturali"...) E ci permetterebbe di concludere che X e Y sono "due specie distinte".
Se invece notassimo una "distribuzione uniforme" ( e reciproca) nella scelta del partner, che possa essere X o Y senza prevalenze statisticamente rilevanti, allora potremmo concludere che si tratta di due variazioni di una stessa specie, "reali" sì, ma a livello comunque sub-specifico (è un "test" che vorrei fare con le due "forme" di A. immaculata, se/quando avrò a sufficienza esemplari di entrambe...)

Sarebbero due approcci entrambi utili (il primo, più a livello generale, suddivisione in Generi e Sottofamiglie), il secondo, come "prova empirica" di separazione/non separazione tra (presunte) specie affini

Tutto sta ora a rimediarne, però! :( :(
 
Contacts  Top
view post Posted on 8/2/2010, 19:04     +1   -1
Avatar

2000 post e sono ancora quà!
*************

Group:
Member
Posts:
2,128
Reputation:
0
Location:
Lazio

Status:


Scusatemi, avrei un altra domanda sulle mie Planorbarius, quanto tempo passa da una deposizione di uova ad un' altra?
 
Top
Andrea&Emy
view post Posted on 12/2/2010, 20:49     +1   -1




Domanda astuta...non mi sono mai posto il problema...ma considerando che la velocità della divisione cellulare, penso anche ogni 1 o 2 giorni...forse...ma la mia è solo un ipotesi...
Le prime deposizioni saranno più distanziate...poi diventeranno più regolari...per poi diventare (verso la fine della vita) di nuovo più irregolari (di questo ne sono certo)...
 
Top
view post Posted on 15/2/2010, 22:44     +1   -1
Avatar

2000 post e sono ancora quà!
*************

Group:
Member
Posts:
2,128
Reputation:
0
Location:
Lazio

Status:


Grazie mille!Comunque mi hanno deposto!Sotto una foglia di Anubias!Che bello!Non vedo l'ora di avere delle piccole!Ma la percentuale di predazione da parte dei pesci è alta?Ho solo degli Endler!
 
Top
10 replies since 7/2/2010, 13:21   209 views
  Share