Limacus flavus: biologia, curiosità e osservazioni in terrario., (Pomatias96)

« Older   Newer »
  Share  
TOPIC_ICON6  view post Posted on 20/1/2012, 23:18     +3   +1   -1

Snail Lover
***********

Group:
Moderator
Posts:
1,224
Reputation:
+502
Location:
Palermo, Italia

Status:


La Limacus flavus (Linnaeus, 1758), in inglese conosciuta con il nome comune Yellow slug, è un mollusco terrestre polmonato della Famiglia Limacidae distribuita in tutto il Mediterraneo. La famiglia racchiude al suo interno generi come Limax (genere tipo), Lehmannia, BielziaLa stessa famiglia comprende le numerose specie di Limax, il genere Lehmannia, Bielzia e Malacolimax. Il Genere Limacus comprende un'altra specie: L. ecarinatus (syn. maculatus) limitata nel NE della Turchia e del Caucaso, introdotta poi in Inghilterra e Irlanda.

La loro casa è l'ambiente urbano. Si spostano nelle strade e nei marciapiedi durante le ore notturne, o più raramente dopo una pioggia anche di giorno. Si attivano nelle notti umide anche d'estate, e normalmente dopo piogge nel periodo autunnale, invernale (se il clima resta mite) e in primavera. Usano i loro tentacoli tattili per orientarsi nel loro areale. Di notte, con l'aiuto di una torcia, o con l'illuminazione artificiale dei lampioni, è possibile osservare alcune popolazioni fuoriuscire dai tombini di scolo, tubature, e cavità sul suolo.

Sono vere e proprie spazzine, il che induce che si basano su una dietra strettamente detritivora. Tutto ciò che incontrano è di loro gradimento: dalle feci di animali alle verdure marcescenti, dal mangiare per animali domestici a piccole carcasse di vertebrati e invertebrati. In ambienti più rustici sono stati osservati esemplari che raschiavano il lichene crostoso che cresce sulle mattonelle del pavimento, funghi spontanei, foglie di agrumi (non ne mangiano i frutti, troppo aciduli), legno morto e altro.

Non sono legate esclusivamente alla città, e come avreste potuto intuire quanto scritto sopra, popolano anche ambienti di campagna, ma sempre legate alla presenza dell'uomo. Si riparano dentro i pozzi, nei tombini, sotto pietre, nelle tubature, e come avviene per le città, si pssono osservare soprattutto di notte. Trovano rifugio anche dentro le abitazioni, nascondendosi in angoli umidi, nelle cantine, e nei garage.

Comunque, ecco a voi la Limacus flavus:
jnFKV.jpg
Questo magnifico esemplare è stato sorpreso presso il pozzo all'una del mattino, in pieno agosto in campagna dopo un pomeriggio di annaffiature in giardino.

Se disturbate durante le loro attività, trasudano dalla pelle un muco viscoso e appiccicoso di colore giallo-arancione.
Se volete provare ad allevare qualche esemplare iniziate con l'allestimento del terrario che prevede un substrato di terra presa da ambiente urbano o dalla campagna, pezzi di vaso in terracotta, cortecce e fogliame. Inizialmente provate a nutrirla con alimenti che solitamente incontra sul suo cammino. Solitamente croccantini e scarti di verdure, o di animali, per quelle antropiche o funghi per le più rustiche. Quest'ultimi, per i Limacidi in generale sono uno degli alimenti più apprezzati. Se andate nei boschi a raccogliete funghi pensate anche per loro :D
Nei giorni a seguire, fornite loro verdure più fresche, di quelle corpose, come le zucchinette verdi o pomodori.
In questa foto, che sto per mostrarvi, vedrete numerosissimi escrementi verdi, segno che la Limacus si è alimentata della zucchina fornita. Una curiosità dei molluschi terrestri in generale è che i loro escrementi assumono la colorazione dell'alimento mangiato :P
mioWg
Non pensateci due volte a fornire loro piccole quantità di tritato; con molto stupore noterete che lo ingurgiteranno senza problemi.

Durante i miei studi ho potuto riscontrare che gli esemplari che assumono cibo proteico, raggiungono dimensioni incredibili, che non vengono raggiunte da esemplari che mangiano alimenti vegetali.
Sorprendentemente, riescono a raggiungere una lunghezza massima, quando sono in completa estensione, di 20-21 cm, ma in questo caso, solo se l'esemplare si nutre quasi esclusivamente di alimenti proteici (come dicevo, carne tritata, croccantini, detriti animali ecc). Alcune foto:
KI5G
erKzA
La prima foto mostra una mia Limacus che ha raggiunto i 19 cm; al momento della foto si trovava sopra la scrivania e come oggetto di misurazione ho messo una penna della marca Staedtler (che a mio parere è una delle più lunghe) che arriva sui 17 cm.
La seconda foto, invece mostra i miei ultimi due esemplari mentre mangiavano un pezzo di tritato di carne rossa, molto apprezzato da quest'ultime.

Invece, altri esemplari non superano i 13-16 cm di lunghezza, e solitamente sono coloro che si mantengono con una dieta quasi esclusivamente composta da vegetali. Proteine di tanto in tanto. In questi casi assumono questi alimenti: zucchina, pomodoro, carote, fichi, foglie marcescenti, funghi come quelli bianchi, Pleurotus, porcini, che accetteranno molto volentieri. Ecco due foto:
1vb0D
k1pXL
La prima foto mostra le mie due Limacus di media dimensione mentre riposano momentaneamente dentro un contenitore con un diametro che si aggira ai 5 cm.
La seconda foto invece mostra la misurazione di una mia Limacus, che raggiunge gli 11 cm circa. Questa Limacus l'ho abituata a una dieta vegetariana e apprezza diverse tipologie di ortaggi. Ovviamente, accetta anche croccantini e altri cibi prodotti industrialmente.

ATTENZIONE: non fornite mai agrumi molto aspri (limoni freschi o secchi, cedri...), perche causano la MORTE!! Inizieranno a contorcersi per l'azione dell'acido citrico, che causerà quasi il totale scioglimento del caratteristico muco giallo che avvolge la pelle della sfortunata limaccia. Il muco lo ritroverete sparso nelle pareti del contenitore sottoforma di piccoli ammassi gelatinosi. In seguito alla perdita del muco, diventano molli e grigie (nel vero senso della parola). Nel caso di esemplari giovani la morte sopraggiunge nel giro di una mezz'ora o meno.

BIOLOGIA E CICLO VITALE, con molte osservazioni in terrario:
Per motivi climatici, il loro periodo ottimale per la riproduzione è l'autunno. Il corteggiamento differisce dal classico stile acrobatico e vorticoso di alcune Limax (come le maximus) che popolano alcune aree boschive d'Italia. Le Limacus non svolgono alcun particolare e complesso stile di accoppiamento: consiste in un buffo inseguimento della coda, iniziando a compiere diverse rotazioni su se stesse finché, con molta calma, uniscono i propri organi genitali. Durante questo evento diventano tremendamente timide, a differenza degli Agriolimacidi e degli Helicidi.
Avrei voluto mettere qualche foto di questo romantico momento, ma a causa della loro estrema timidezza non sono riuscito a fare alcuno scatto :( .

Continuando con la loro biologia, aggiungo varie foto delle loro uova che vengono deposte dopo 5 o 6 giorni dall'accoppiamento (anche poco più). L'ovideposizione viene svolto in due maniere: più comunemente depongono in superficie sotto massi, mattonelle, e piccole cataste di legno, oppure, scavano ad una profondità di 3-4 cm nel terreno, tenendo fuori la punta del corpo (volgarmente coda). :shifty:
<img src=[/IMG] 97160508.th 36103521.th 1004371e.th

Le uova sono di forma ovale, trasparenti, e di consistenza gelatinosa, collegate da un filo che forma (se non vengono "spezzate") vere e proprie catene che arrivano anche a 20 pezzi, e i 20 cm di lunghezza (un uovo assieme il filo misura più o meno 1,2-1,3 cm).
Se volete potete lasciarle nel terrario assieme agli adulti, per rendere la situazione più naturale possibile, oppure, creare una camera incubatrice dove le terrete sotto osservazione finché non inizieranno a nascere.
lacatenadiuova.th 1004381s.th

I neanidi nasceranno dopo 18-20 giorni di incubazione. Alla nascita sono lunghe al massimo 1 centimetro e sono di color giallo limone; con la radula forano la membrana che si va assottigliendo con il passare dei giorni.
Da piccole sono tremende. Mangiano la qualunque, quindi non abbiate dubbi su cose offrire da mangiare, anche se è preferibile iniziare con alimenti vegetali... Può capitare che alcuni esemplari appena nati, mangiano altri embrioni in fase di crescita.
leprimissime3giorno29ot.th 36539782.th dopoungiorno1330ottobre.th

Con il passare delle settimane, gli esemplari adulti continueranno a deporre uova fino a che non si arriva a questi risultati :woot: :blink: e probabilmente, questo è dovuto al fatto che probabilmente sono in grado di autofecondarsi.
1004165g.th 1004173q.th 1004171w.th

Mediamente, hanno un ciclo di vita biennale. E l'ho potuto attestare con esemplari tenuti sotto osservazione nei terrari. Si capisce subito quando iniziano a "perdere colpi": diventano più deboli, e mangiano molto meno; il corpo inizierà a diventare più molle del solito, il mantello si gonfia leggermente e quasi sempre, qualche ora prima di morire fuoriescono la radula fuori dalla bocca. Insomma, si nota anche laperdita della lucentezza della pelle.
ermelindamoribonda.th

I neanidi che raggiungeranno le due settimana di vita avranno un aspetto completamente diverso: innanzitutto cambieranno colore: dal giallo limone passano al verde scuro con sfumature di giallo.
Sto per caricare delle foto che per alcuni possono rivelarsi sconcertanti perciò consiglio ai deboli di stomaco di non guardarle:
17924473.th 92760096.th

Sono spazzine, e come tale ho fornito loro l'adulto che morì nel cordo dell'allevamento. Sarebbe stato un peccato cestinarla. Sotto alcool avrebbe assunto un piccolo valore scientifico, ma ho preferito continuare a studiare i loro comportamenti. Le piccole Limacus hanno rosicchiato e mangiato parte della carcassa.

Approfittando dell'occasione, ho pensato fosse necessario estrarre la caratteristica e residua "conchiglia" che tengono all'interno del mantello.
Ora vi mosterò le seguenti foto che illustrano la particolare situazione e i suoi dettagli.
60561825.th 91535255.th 44914495.th 92222709nqph.th
La conchiglia risulta calcarea e con bordi poco calcificati, traslucida, quasi madreperlata con diversi strati rialzati che indicano l'età della limaccia. E' lunga 1.1 cm.

Spero sia stato di vostro gradimento questo articolo, che illustra, in buona parte, quella che è la biologia di questa curiosa limaccia antropofila. Ringrazio coloro che hanno avuto la buona volontà di leggere.


Articolo (testo e foto) di Pomatias96 - Clicca qui per accedere alla discussione:
https://mondogasteropodi.forumfree.it/?t=59855884


Edited by Pomatias96 - 14/12/2016, 20:47
 
Contacts  Top
0 replies since 20/1/2012, 23:18   1887 views
  Share