Gasteropode dal Trasimeno

« Older   Newer »
  Share  
granchiocorridore
view post Posted on 1/2/2013, 11:00     +1   +1   -1




Ciao ;) ,
mi hanno portato alcune conchiglie del lago Trasimeno, un bivalve, che ho identificato come Anodonta woodiana ed un gasteropode, di cui non trovo un valido paragone. Per il gasteropode, trovato anch'esso spiaggiato in riva al lago, riterrei visto che era ricoperto di alcune formazioni umide nerastre a forma di stella, che sicuramente deve essere una specie acquicola, forse aliena?
Chiedo lumi al riguardo di questo bel gasteropode, lungo 42.5 mm. la prima foto risulta un po deformata in larghezza, nella 2° foto le dimensioni sono quelle reali.
Grazie -Granchio
dsc00894vn

Uploaded with ImageShack.us

dsc00896zi

Uploaded with ImageShack.us
 
Top
view post Posted on 1/2/2013, 17:52     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,910
Reputation:
+2,969
Location:
Roma

Status:


ciao Granchio, bentornato :D e scusami per la negligenza del nostro topic sulle Stramonita, spero con
tranquillità di riprenderlo e concentrarmi su possibili interpretzioni, cltre che pensare forse a
qualche studio dal vivo ...

-Intanto, questo bellissimo Gasteropode è Viviparus contectus (almeno per me), specie europea dulciaquicola,
Dell'Ordine Architaenioglossa: la Famiglia, Viviparidae, è molto affine a quella delle tropicali Ampulllaridae, ;
esistono anche Viviparidae tropicali, come Thaia naticoides (a volte presente in acquari)

qui ne parlai due anni fa, anche se purtroppo le foto mi sembrano scomparse :angry:
http://google.it/url?sa=t&rct=j&q=viviparu...V46t8LAFUBvwlJw

a presto Granchio :)

Edited by fabrizio3 - 1/2/2013, 21:14
 
Contacts  Top
granchiocorridore
view post Posted on 1/2/2013, 18:04     +1   +1   -1




Ciao Fabrizio :D ,
quindi una specie europea, ma questa specie vive completamente immersa nell'acqua dolce, oppure è di quelle che occasionalmente si arrampicano sui fusti emersi delle piante acquatiche? Al momento sto utilizzando un programma di base per ridimensionare ed aggiustare le foto, queste due non sono venute un gran che, perché nella realtà tale conchiglia è notevolmente più bella. Ti chiedo inoltre, ma è una specie autoctona delle acque europee, o è una di quelle importate, alloctona?
Si ho visto che sul post da te proposto, le foto non sono più presenti, peccato, chissà se Carotina xx-graziosissimo nome-disponendo ti tali foto , magari ce le potrà riproporre in questo da me iniziato?
Non ti preoccupare per il post sulle Stramonita, aspettiamo che faccia un po bel tempo, perché andrò a fotografare le colonie sott'acqua, con una nuova macchinetta, penso che allora avremo da discutere un bel po.
Ciao e grazie per la determinazione-Granchio
p.s e se fosse invece un Viviparus ater, per le vistose fasce colorate spirali di cui dispone?

Edited by granchiocorridore - 1/2/2013, 18:21
 
Top
view post Posted on 1/2/2013, 21:05     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,910
Reputation:
+2,969
Location:
Roma

Status:


ciao Granchio :)

Sì ti confermo che è specie nostrana - autoctona, anche se non ne conosco purtroppo le vicissitudini
bio-geografiche. In Germania la affine Viviparus viviparus è anche protetta, perché pare sia in rarefazione
(su questo interessante articolo, di un nostro vecchio iscritto-Andrea Perotti www.aquaexperience.it/index.php?opt...ridae&Itemid=21

Però in effetti potrebbe essere come suggerisci Viviparus ater, anche se la morfologia come ben sai può ''sovrapporsi'' almeno su
singoli tratti. Propendevo per V.contectus perché è l'unica specie che arrivi al Centro, l'altra è settentrionale (Padana).
Ma , almeno all'altezza della Toscana, pare che V, ater sia stato introdotto, come si legge qui
www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=vivi...AOBItS4FTv9D9AA
Non so se possa esser giunto anche al Trasimeno :)

la Famiglia poi vive anche fuori d'Europa, per es in Giappone esiste ( a volte venduta
per acquari) il Genere simile Cipangopaludina anche queste molto belle; queste ultime,
sono invece segnalate come ''invasive'' in Nordamerica (dove va detto, sono decisamente ''fissati'' su
questo tema :angry: ) e pare che possa sopravvivere quasi un mese fuori dalll'acqua, chiudendo
l'opercolo.
Vale anche per le nostrane; non creodo però che, avendo vera e propria respirazione branchiale,
siano davvero '''attive'' all'asciutto;
se sperimentano una siccità, sono semplicemente in grado di resistervi sigillandosi nella conchiglia, un po' come le
Littorinidae, a quanto pare. www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=cipa...4M-Ko4fEF74UM3Q

Cercherò di recuperare le foto : ho Carotina come contatto in facebook dove posso trovarla quasi sempre, se le ha ancora le rimetterà di sicuro!
 
Contacts  Top
view post Posted on 1/2/2013, 21:52     +1   +1   -1

Snail Lover
***********

Group:
Member
Posts:
1,224
Reputation:
+502
Location:
Palermo, Italia

Status:


Per il genere è comunque quello ;) i Viviparus si distinguono da altri generi per via della conchiglia molto robusta e spiralizzata.
 
Contacts  Top
granchiocorridore
view post Posted on 2/2/2013, 19:37     +1   +1   -1




Ciao Pomatias 96 e Fabrizio ;) ,
per Fabrizio, ho letto l'argomento su Viviparus contectus, che ci hai proposto, ma non mi pare d'avervi letto nulla che si riferisca ad un acclimatamento o introduzione di V. ater in zone del centro Italia, si legge solo di un tentativo fatto qualche anno fa, di allevamento in acquario di questa ultima specie, che non pare poi abbia avuto un seguito.
Fatto sta che la specie recuperata da un amico sul Trasimeno, quella da me su esposta, pare che non sia particolarmente globosa e di colore marrone chiaro, caratteristiche della contectus, piuttosto pare disporre di un nicchio snello e molto colorato.
Ne ho ricevuti 4 esemplari, due sani e due mancanti dell'apice, quelli sani hanno una superficie piuttosto brillante, munita di un sottile periostraco, dispongono di fasce color viola chiaro che stagliano su un fondo bianco opalino che tende al viola.
Sarei propenso per la ater, posterò uno di questi esemplari su altro forum, vediamo un po cosa ci diranno li gli esperti .
In ogni caso caro Fabrizio sarebbe interessante se riuscissi ad avere le foto da Carotina xx, per un confronto in questo forum.
A risentirci presto.
Granchio
 
Top
view post Posted on 2/2/2013, 19:56     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,910
Reputation:
+2,969
Location:
Roma

Status:


ciao Granchio :) mi riferivo al link su NM, dove Sandro (Subpoto) spiegava che la sola specie di
Viviparus per il Centro-Sud dovrebbe essere V. contectus, con V. ater reperibile a partire;
dalla Pianura Padana in su; ma poi, anche lui concodò per ater, su quegli esemplari reperiti
in Toscana e mostrati nel topic, attribuendo questo a una introduziione umana, il cui primo
esito attestato riguarderebbe un laghetto artificiale presso Siena.

(Resta strano il fatto che una specie nordica riesca ad acclimatarsi più a sud, e se sì, cpsa le abbia impedito
di farlo sino a ora, visto che non ci sono vere e proprie barriere geografiche ed entrambe sono
reperibili in Italia ).

Meglio chiedere altri pareri e avere conferme, in ogni caso!

Spero anche che si possa reperire qualche esemplare vivente di questa bella specie, in futuro!

P S Ho scritto a Carotina, spero che riesca a recuperare presto le immagini!
 
Contacts  Top
granchiocorridore
view post Posted on 2/2/2013, 20:36     +1   +1   -1




Ciao Fabrizio :D ,
forse sono un po stanco, ma nel link da te indicato: www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=vivi...AOBItS4FTv9D9AA -
non trovo l'indicazione di subpoto, circa l'appartenenza della specie postata a V. ater.
Saresti così gentile da evidenziami tale indicazione?
Ciao Flavio.

Edited by granchiocorridore - 2/2/2013, 21:18
 
Top
view post Posted on 2/2/2013, 20:56     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,910
Reputation:
+2,969
Location:
Roma

Status:


ciao Granchio, scusami :D semmai devo essere io ad aver accusato sintomi di stanchezza :D
infatti, dei varii topic in proposito presenti su NM, ti ho lonkato per sbaglio non quello che tratta,
appunto, di questa specifica differenza!

Il topic da cui attingevo quei commenti è questo

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=vivi..._4KgZGpTIy0Y74A

Spero che sia utiile per un confronto, anche se penso che dovremmo avere '''pratica''
con diversi esemplari, per poter apprezzare pienamente queste differenze...
 
Contacts  Top
granchiocorridore
view post Posted on 2/2/2013, 21:09     +1   +1   -1




Ciao Fabrizio :D :D ,
ora è tutto chiaro, opss quasi tutto, le diversità tra le due specie, se ho ben capito, principalmente vertono sulla globosità e snellezza degli esemplari, nonchè sul loro colore.
A tutti gli effetti i miei esemplari assomigliano di più alla specie ater.
Peccato che quelli che ho ricevuto in regalo, non dispongano di opercolo, ma se dovessero appartenere a questa specie, vedrò di farmene procurare alcuni con opercolo, se del caso andrò a trovare la famiglia di questo mio amico, persone molto disponibili e vedrò con il loro aiuto ed indicazioni di procurarmi esemplari interi.
Grazie tanto per i tuoi interventi, aspettiamo comunque l'intervento degli amici dell'altro forum, forse potremo avere una definitiva conferma oppure una correzione alle nostre, mie, supposizioni.
Saluti-Granchio
p.s. Ciao Fabrizio, si eventuali confronti sarebbero auspicabili, speriamo che l'amica del forum, la simpatica Carotina xx, si faccia viva, comunque seguirò questo topic, con molto interesse, a presto
Granchio

Edited by granchiocorridore - 2/2/2013, 21:27
 
Top
CarotinaXX
view post Posted on 2/2/2013, 23:48     +1   +1   -1




eccomi qua, dal Tel non vedo se fabrizio ha messo le mie foto cmq da quel poco mi sembra uguale alla mia...se ne trovate vive o riuscite ad avere nascite mi piacerebbe adottarne/acquistarne, quindi ricordatevi anche di me :)
 
Top
granchiocorridore
view post Posted on 3/2/2013, 09:32     +1   +1   -1




Ciao Carotina xx :D ,
grazie per essere intervenuta,
non pare che Fabrizio abbia postato le tue foto :angry: , aspettiamo con pazienza.
Ho avuto queste conchiglie in modo del tutto inatteso, mi aspettavo di ricevere solo i bivalve di cui mi era stato detto, ma invece tra questi vi erano anche 4 nicchi di gasteropode, appunto di quello in argomento. Per me una scoperta, sia per il genere d'appartenenza, che per la specie, non tanto comune nel centro Italia. IN forum NM, ho avuto una conferma circa l'appartenenza di un'altra di queste conchiglie alla specie ater, fatto che presagivo. Un gasteropode molto bello, peccato che mi siano arrivati tutti morti, senza opercolo. Sono stati raccolti in riva al Trasimeno, tra tante A. woodiana, anch'esse morte, quindi in quel tratto di lago, dovrebbe esserci una nutrita colonia di questi gasteropodi. Non ho tanto filling con l'acqua dolce, quella di lago poi è problematica, qui a Roma sul lago di Castel Gandolfo quando da ragazzo mi allenavo su una barca da competizione, ci era vietato qualora fossimo caduti in acqua di allontanarci dalla barca, per la presenza di correnti fredde ed alghe che avevano la capacità di impigliarsi attorno alle gambe e di portarci giù. Non so se il Trasimeno presenti gli stessi pericoli, dovrò vedere, se del caso cercherò di esplorare un area vicino la riva, ma pare d'aver letto sui topik, presentati da Fabrizio, che questo genere di conchiglie vivono nelle acque profonde.... Se riuscirò ad organizzare una immersione in questo lago e a recuperare alcuni esemplari vivi di questo gasteropode, stai tranquilla che alcuni di questi li regalerò sia a te che a Fabrizio.
Aspetto con curiosità che Fabrizio esponga le tue foto.
Saluti-Flavio
p.s. Sono un appassionato di molluschi marini, ma questi casuali contatti con il mondo dei molluschi d'acqua dolce, poi così belli ed interessanti, mi sta portando a vedere con altri occhi anche questa realtà.
 
Top
view post Posted on 4/2/2013, 02:38     +1   -1
Avatar

non ho una vita... ma si dà il caso che mi stia bene così ;)
****************

Group:
Administrator
Posts:
11,910
Reputation:
+2,969
Location:
Roma

Status:


Ecco le foto di Carotjna - mi scuso per il ritardo :o: :o:


viviparus1


viviparus
 
Contacts  Top
granchiocorridore
view post Posted on 4/2/2013, 19:02     +1   -1




Ciao Fabrizio :D ,
ho visto già stamane le foto di Carotina xx, ma non ho fatto in tempo a rispondere.
Così come sono stati fotografati gli esemplari ad un primo esame parrebbero piuttosto globosi, riterrei pertanto che potrebbe trattarsi della specie V. contectus, ma sai occorrerebbero foto più chiare per esprimere un parere più obbiettivo.
A riguardo del lago Trasimeno, oggi ho avuto modo di colloquiare con l'amico che mi ha procurato tali esemplari, che mi ha ricordato che tale lago è poco profondo, anche se non per questo meno pericoloso, ogni tanto vi muore per annegamento della gente....La sua max profondità dovrebbe aggirarsi intorno ai 5-6 m. Pertanto in apnea non dovrebbe essere nemmeno tanto difficile arrivare proprio sul suo fondale. Mi è stato anche comunicato il luogo preciso del ritrovamento che per motivi ovvi non divulgo, il lago ha un bel perimetro... La cosa strana è che per la specie V. ater, in vari lavori da me consultati, fatti anche da studiosi ed appassionati tedeschi, viene detto che la specie vive prevalentemente su fondali profondi, ciò non torna per gli esemplari del Trasimeno, che per forza maggiore non possono vivere in discrete profondità, che li non esistono.
Ho trovato un lavoro molto interessante che documenta l'allevamento controllato di V. ater in promiscuità con altre specie di molluschi Vivipari, che si tollerano a vicenda.
Appena avrò finito la sua traduzione, farò un riassunto di quanto letto e lo posterò.
Saluti-Granchio
 
Top
13 replies since 1/2/2013, 11:00   743 views
  Share